Diagnostica artistica

RTI Reflectans Transformation Imaging

[thumbnail] La Tecnica RTI rientra nella diagnostica multispettrale non invasiva d’avanguardia e permette di studiare la morfologia superficiale di qualunque genere di manufatto, consentendo di ottenere informazioni fondamentali celate alla luce visibile. La procedura prevede l’applicazione di metodi fotografici per caratterizzare la superficie. Tali informazioni sono tradotte in un’immagine composita digitale che descrive, per ogni …

RTI Reflectans Transformation Imaging Leggi altro »

Transilluminazione

[thumbnail] Alcuni manufatti (in particolare i dipinti su tela e carta) sono parzialmente trasparenti alla radiazione visibile e possono essere fotografati con la sorgente luminosa posta sul retro. Il risultato mostra dati sullo stato di conservazione, sia del supporto sia degli strati di colore e, in certi casi, informazioni circa la tecnica esecutiva.

Luce radente

[thumbnail] È una tecnica fotografica che prevede l’uso di un fascio di luce unidirezionale con angolazione uguale o maggiore a 80° rispetto alla normale della superficie. Si ottengono così informazioni sulla tecnica e sullo stato di conservazione del manufatto grazie ad un risultato fotografico che evidenzia l’aspetto tridimensionale della superficie. Una tecnica di indagine della …

Luce radente Leggi altro »

Fluorescenza UV

[thumbnail] Alcune sostanze, se stimolate con una luce UV (non visibile dall’occhio umano), emettono una fluorescenza tipica (nel campo del visibile). La tecnica analizza le stesure più superficiali dell’opera fornendo dati circa lo stato di conservazione, tecnica esecutiva e natura chimica dei materiali, perlopiù quelli filmogeni e di natura organica.

Infrarosso falso-colore

[thumbnail] L’IR-fc è la risultante di un’elaborazione digitale di più immagini dello stesso soggetto in cui sono contenute le informazioni provenienti dalla regione infrarossa. Stesure cromatiche simili nel visibile, ma con composizione chimica differente, possono comparire nel falso colore con cromie ben differenziate divenendo distinguibili. La produzione di tali immagini consente di ottenere informazioni circa …

Infrarosso falso-colore Leggi altro »

Infrarosso bianco e nero

[thumbnail] Consente di tradurre la radiazione IR (non visibile a occhio nudo) riflessa da una superficie opportunamente stimolata, generando delle immagini in bianco e nero dette riflettogrammi. In certe condizioni, è possibile leggere gli strati più profondi dell’opera, come il disegno preparatorio e precedenti interventi di restauro. La riflettografia infrarossa viene solitamente eseguita registrando immagini …

Infrarosso bianco e nero Leggi altro »

Torna in alto